Personal / Community: Community project
Food sub-categories: Waste, Legislation, regulation, mandate, Diet, Local food hub
Description: A Milano è lotta allo spreco alimentare. La città punta a un suo abbattimento del 50% entro il 2030, visto che abitudini sbagliate di acquisto di cibo (e il relativo consumo) da parte delle famiglie contribuiscono per oltre il 40% alle eccedenze alimentari. Eccedenze che, se eliminate, permetterebbero a ciascuna famiglia di risparmiare circa 450 euro l’anno. Comune di Milano e Food Policy Office hanno, per questo, dato vita ad azioni in grado di coinvolgere tutti gli attori del cambiamento. Si è puntato ai privati, riducendo del 20% la tassazione per chi dona il cibo a enti benefici (anziché gettarlo via) e sono state recuperate, in appena sei mesi, 840 tonnellate di cibo. Se questo progetto dovesse continuare anche nel 2019, si stima che si arriverebbe a coinvolgere oltre 10mila aziende private con un impatto sulla cassa comunale di circa 1.8 milioni di euro. Si è puntato anche alle mense scolastiche, dove in 106 casi (su 418) è stato avviato un programma per ridistribuire oltre 140 tonnellate di frutta e pane durante la merenda. Il programma, dove attivo, ha coinvolto 17mila ragazzi in 779 classi e ha permesso di ridurre del 17% lo spreco alimentare nelle scuole. Un risultato eccezionale considerando che Milano fornisce circa 85 mila pasti al giorno per un totale di 17 milioni di pasti l’anno. FONTE: Barilla Center for Food and Nutrition
Website about this solution: http://www.milanurbanfoodpolicypact.org/
Why I love this solution: I love this solution as it provides the necessary political context and set-up for citizens to eat differently and reduce their impact on the planet. I also love this kind of solutions as I strongly believe that "our fork" is among the most powerful sustainability tools we have as individuals